Stitichezza: 10 consigli per curarla al meglio

Stitichezza: 10 consigli per curarla al meglio

La stitichezza, chiamata anche stipsi, è un disturbo che porta l’intestino ad essere incapace di svuotarsi completamente, causando un calo drastico del benessere generale della persona che ne soffre.

La stipsi acuta si distingue da quella cronica (che ha durata maggiore di 6 mesi) per la transitorietà del disturbo che può conseguire a diverse cause (ad esempio: interventi chirurgici, malattie acute, o semplicemente si può manifestare dopo un viaggio). In genere, superata la fase "critica", la stipsi si risolve in breve tempo.

È importante specificare che nella maggior parte dei casi non è una malattia ma un sintomo che accomuna molte malattie.

Esistono due tipologie di stitichezza: la stitichezza primaria, caratterizzata da un transito rallentato delle feci e da un’alterazione della defecazione, è la stitichezza secondaria.

Questa seconda tipologia di stitichezza è dovuta all’abuso di farmaci, disturbi psichiatrici, ad uno stile di vita non consono, a malattie connettivali, batteriche, metaboliche o neurologiche.

Nella maggior parte dei casi chi soffre di questo disturbo può risolvere il problema semplicemente cambiando l’alimentazione, con una maggiore idratazione e con un cambiamento dello stile di vita.

Vediamo insieme 10 consigli per curare al meglio il problema della stitichezza

  1. Prima di tutto accertarsi di avere una regolarità negli orari dei pasti, questo infatti aiuta il benessere del corpo e soprattutto quello intestinale
  2. Stile di vita sano basato su un’attività fisica regolare
  3. Fare una dieta con il giusto apporto di fibre. Il consumo corretto è di almeno 20/30 grammi al giorno.
  4. Assicurarsi di avere una corretta idratazione che permette alle feci di essere più morbide e di essere evacuate più facilmente. 2 litri al giorno sono sufficienti.
  5. Bere una bevanda calda 15 minuti prima di andare in bagno può aiutare la regolarità intestinale
  6. Esistono diversi rimedi naturali da utilizzare come integratori: l’olio di pesce, la pappa reale, la Maca, tutte le vitamine del gruppo B e il carciofo.
  7. Cercate di assumere ogni giorno del succo di mela o pera. Questi due liquidi aiutano l’intestino a liberarsi
  8. Eliminare dalla propria dieta i prodotti raffinati come farine raffinate, zucchero bianco, cereali raffinati, biscotti, creckers ecc
  9. Limitare l’uso di lassativi a meno che non vengano prescritti del vostro medico di base.
  10. Non rimandare ma l’atto della defecazione se si sente il bisogno di andare in bagno e nello stesso tempo evitare grandi sforzi se quello stimolo non c’è.

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top