Il magnesio è un minerale che svolge un ruolo importante nella nostra alimentazione, se con la nostra dieta non ne assumiamo abbastanza potrà senza dubbio rivelarsi utile integrarlo con prodotti specifici. Gli integratori di magnesio possono rivelarsi preziosi alleati per la salute e il corretto funzionamento del nostro sistema nervoso, così come di quello muscolare e scheletrico.
Su siti specializzati, come salutebenesserediete.it si trovano molti consigli utili per la scelta dei migliori integratori di magnesio. Scopriamo meglio quali effetti positivi può avere il magnesio sulla nostra salute e in quali casi la presenza di questo minerale andrebbe integrata.
A cosa serve il magnesio e perché è importante per la nostra salute
Il magnesio ci aiuta a restare concentrati e ha diversi effetti positivi sulla nostra salute psico-fisica. Molti studenti utilizzano integratori di magnesio per migliorare le loro performance accademiche, con buoni risultati. Assumere adeguate dosi di magnesio aiuta a rilassare i muscoli e quindi a prevenire crampi e contrazioni fastidiose o dolorose, questo minerale tiene sotto controllo i sintomi dell'asma, diminuisce il rischio di infarto (limitando la pressione arteriosa), può contribuire a contrastare la sindrome premestruale e ridurre il gonfiore.
Adeguate dosi di magnesio sono consigliate a chi fa sport, anche dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), visto che è scientificamente dimostrato come questo minerale aiuti a contrastare molto efficacemente l’eccessivo affaticamento muscolare. Il magnesio ha un ruolo importante nelle funzioni metaboliche e nella sintesi proteica, oltre che sulla salute di nervi, denti e ossa. La regolare assunzione di magnesio supporta il bilancio elettrolitico e il normale metabolismo energetico del nostro corpo.
Abbiamo visto come il magnesio sia veramente un nutriente importante. Tra gli alimenti maggiormente ricchi di magnesio troviamo i cereali integrali, alcuni frutti come datteri e fichi, il cacao amaro, la frutta secca, come mandorle, noci e nocciole, i germogli di soia i piselli e i fagioli. Se per i propri gusti o magari per qualche intolleranza alimentare, non si possono consumare questi alimenti, usare un valido integratore può rivelarsi molto importante.
Integratori di magnesio, le diverse tipologie
Esistono sul mercato vari integratori di magnesio, tra i più diffusi quelli a base di magnesio citrato o di quello marino, che si fa apprezzare in quanto facilmente assimilabile dall’organismo.
Non esistono specifiche controindicazioni all'assunzione di integratori con magnesio, ma senza dubbio, prima di acquistare un qualunque integratore alimentare sarà sempre bene consultare il nostro medico o un nutrizionista esperto.
Un integratore di magnesio, così come di ogni minerale, vitamina o altra sostanza, deve essere inteso sempre e solo come un supporto per far fronte ad una carenza momentanea della nostra alimentazione. L'assunzione di questo o altri integratori non va certo poi a sostituirsi ad un sano stile di vita, ma può aiutarci a far fronte a diverse problematiche, in particolare se con la nostra consueta alimentazione non assumiamo dosi sufficienti di questo importante elemento