Il filo di scozia: il tessuto giusto per la nostra pelle

Il filo di scozia: il tessuto giusto per la nostra pelle

ll benessere inizia dall'intimo

Quando ci si alza al mattino, una prima buona regola per iniziare a prendersi cura di sè è fare una colazione sana. Ma indossare capi d'abbigliamento comodi, fatti di tessuti di buona qualità e che non irritano la pelle, è un'altra ottima regola per sentirsi a proprio agio durante la giornata e concentrarsi sulle attività quotidiane. Sembra sciocco ma (proprio come quando si ha fame diventa impossibile fare attenzione ad altro), con certi capi la pelle sensibile pruderà o "tirerà" e addio concentrazione. Diventa allora assolutamente raccomandabile l'uso di maglie, canottiere, pigiami e altro in filo scozia; infatti, questo particolare tipo di filato di cotone trattato per renderlo resistente (e gradevole alla vista e al tatto) è perfetto anche per chi ha una pelle molto sensibile. Se infatti già un maglione di lana può dare fastidio intorno al collo e ai polsi, la seccatura è ben più grave per chi è allergico ai filati sintetici. Ecco perché è sempre bene avere solo tessuti naturali a contatto diretto con l'epidermide, specie se sono di cotone e soprattutto per l'abbigliamento intimo, in cui è assolutamente necessario sentirsi del tutto a proprio agio.

Caratteristiche

Creato (come indica il nome) in Gran Bretagna nel XIX secolo, il filo scozia è il migliore fra i tessuti per capi intimi, per il suo aspetto gradevole ma soprattutto per la morbidezza, la resistenza e il fatto che mantiene nel tempo le sue particolarità. Il tessuto si ottiene da filo di cotone per lo più egiziano (è la qualità migliore), che è stato pettinato per eliminare i filamenti in eccesso e ottenere maggiore sofficità e un aspetto piacevolmente lucido. Il filo è poi doppiato e ritorto, e questo aumenta del doppio la robustezza dei capi realizzati con questo materiale. É disponibile in più colori, dunque oltre al classico bianco si può optare per capi tinti con sfumature naturali solide (che cioè non stingono nè sbiadiscono se non in modo trascurabile). La speciale compattezza del tessuto in filo scozia e il trattamento di mercerizzazione a cui è sottoposto lo rendono allo stesso tempo più incline ad assorbire il sudore e più rapido ad asciugare, regalando alla pelle una sensazione di comfort e di freschezza anche quando fa caldo. Perciò, è chiaro che se tutte queste caratteristiche sono molto gradite a chi desidera semplicemente offrirsi un senso di benessere quotidiano a costi minimi, il valore di questo speciale prodotto è ben maggiore per chi ha specifici problemi di allergia o di eccessiva sensibilità della pelle.

L'Italia è leader nella produzione

Per quanto il filo scozia sia nato all'estero, l'offerta dei prodotti migliori e la maggiore varietà di scelta si trova proprio qui da noi, e l'Italia è riconosciuta internazionalmente come il primo paese per la realizzazione di capi (specie di intimo) ottenuti da questo filato. Qualunque merceria e ogni negozio di abbigliamento di buon livello offre una gamma molto ampia di calze, pigiami, maglie intime e altro realizzati con tessuti creati da questo filato così versatile. Alcuni marchi classici sono tuttora considerati di grande pregio per la loro offerta di questo prezioso tipo di tessuto. Inoltre, non a caso – vista la sua robustezza e generale praticità – oltre che per chi soffre di allergie è anche consigliato per l'uso con i malati o in situazioni in cui è necessario contare sul massimo benessere fisico che un abito può offrire.

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top