I vasi sanguigni e la loro funzione nel corpo
I vasi sanguigni sono costituiti da vene, arterie e capillari. Le vene trasportano il sangue povero di ossigeno da tutte le parti del corpo fino ai polmoni e cuore. Le arterie portano il sangue dal cuore verso verso le altre cellule del corpo. Tale sangue è ricco di ossigeno. I capillari servono per lo scambio delle molecole di ossigeno, acqua, zuccheri, anidride carbonica e aminoacidi tra il sangue e le cellule dei tessuti.
Le vene si trovano ovunque nel nostro corpo. Un grande numero è situato nei muscoli, lungo le ossa e sotto la pelle delle gambe. A causa dell'eccessivo carico, il sistema venoso delle gambe spesso è bersaglio delle malattie. Qui concretamente si pensa al problema e alla comparsa delle vene varicose.
Soffre delle varici oltre il 70% della polazione mondiale. Viene maggiormente colpita la popolazione femminile, ma nemmeno quella maschile ne è imune. Le varici, bozzi intrecciati e sporgenti sulle gambe sono l'incubo più grande di ogni essere umano. Sono accompagnate dal cambiamento del colore della pelle, dal dolore nelle gambe, dalla sensazione di pesantezza, dal bruciore, dagli spasmi e dal prurito. L'ultimo stadio è costituito dalla comparsa di ferite aperte sulle gambe, dallo scoppio delle varici e dal sanguinamento.
I vasi sanguigni danneggiati – vene varicose e capillari rotti
I vasi sanguigni più piccoli come le vene e i capillari sono più suscettibili alle malattie. Le arterie ne vengono colpite più raramente. Le malattie delle vene e dei capillari sono per lo più caratteristiche per le vene e capillari delle gambe. Ciò è dovuto al fatto che le gambe sono sotto maggiore pressione. Le varici e i capillari rotti compaiono principalmente sui polpacci e nella parte interna delle gambe.
Le vene varicose (varici) si formano a causa delle valvole venose indebolite. Portano a ciò anche le pareti indebolite delle vene o l'infiammazione delle vene. E' simile anche con i capillari rotti. Le pareti dei capillari vengono costantemente ristrette e allargate. Con improvvisi restringimenti e allargamenti può verificarsi il loro scoppio.
L'aumento di temperatura e il grande calore allargano le vene ormai danneggiate. Le valvole venose sono inebolite e non riescono a pompare quantità sufficiente di sangue al cuore. Tale sangue si accumula nelle vene. In questa maniera le gambe diventano pesanti e gonfie e all'orizzonte compare anche la tromosi venosa.
Con gli alimenti naturali nella lotta contro le vene varicose
Le varici richiedono inferiore apporto di calorie. In questa maniera contemporaneamente regolate il peso corporeo. Il peso corporeo è uno dei maggiori nemici del sistema venoso sano delle vostre gambe. Anche con l'alimentazione sana stabilite una buona digestione. In questo modo non si verificherà la comparsa di costipazione e di stitichezza. Tali condizioni incrementano la pressione sulle vene delle gambe. E' particolamente importante consumare agrumi e frutti di bosco.
Limone, arancia, pmpelmo e mandarini sono ricchi di vitamine B e C, minerali, flavonoidi e fibre vegetali. Hanno un effetto antinfiammatorio. Stimolano la circolazione venosa e rafforzano i capillari.
More, lamponi, ciliege, mirtilli, ribes rosso, mirtilli rossi sono ricchi di vitamine A, B, C, E. Contengono fibre alimentari. Sono ricchi di ferro, potassio, calcio e magnesio. Rigenerano le proteine danneggiate nelle vene delle gambe.
Il grano saraceno, i semi di lino e l'avena contengono le proteine, le vitamine, i minerali e gli esenziali aminoacidi. Sono ottimi per la salute dell'intero sistema cardiovascolare. Esso è costituito dal vostro cuore, dal sistema arterioso, venoso e quello linfatico. Il grano saraceno, i semi di lino e l'avena eliminano tuttte le malattie del circolo ematico.
Nella composizione dello zenzero rientrano le vitamine A, B6, B12, C, D, le proteine e i minerali. Lo zenzero incrementa la tonicità delle vene, le rende più eleastiche e migliora la circolazione.
Sebbene molti non la amino, la barbabietola è una vera fonte della salute. Contiene la betamina rossa, il potassio, il magnesio, il ferro, le vitamine A, B6, C. La betamina rossa è un fantastico antiossidante. Migliora la circolazione e previene l'incremento del livello degli aminoacidi che danneggiano i vasi sanguigni.
Per tutto quello che è stato indicato è fondamentale che mangiate in modo sano e corretto!